Cattedrale di Santo Stefano Vienna - Informazioni per i visitatori
La Cattedrale di Santo Stefano è l'imponente simbolo di Vienna e un capolavoro dell'architettura gotica. Con la sua imponente torre sud e il tetto colorato, attira milioni di visitatori ogni anno ed è una delle attrazioni più importanti dell'Austria.

Cattedrale di Santo Stefano a Vienna - il centro gotico di Vienna
La Cattedrale di Santo Stefano a Vienna non è solo un capolavoro architettonico, ma anche il centro spirituale della città e una delle attrazioni più visitate dell'Austria. L'imponente chiesa, con il suo imponente campanile meridionale, l'ornato tetto di tegole e gli oltre 850 anni di storia, attira ogni giorno numerosi visitatori. Se desiderate scoprire la cattedrale in tutte le sue sfaccettature, potete prenotare i biglietti per le visite guidate speciali e le aree della Cattedrale di Santo Stefano a Vienna.
La storia della Cattedrale di Santo Stefano
La Cattedrale di Santo Stefano fu consacrata per la prima volta nel 1147 ed è stata ripetutamente ampliata e rinnovata nel corso dei secoli. Il suo attuale aspetto gotico è stato creato principalmente nel XIV e XV secolo. Particolarmente suggestiva è la torre sud, alta 136,4 metri, che per secoli è stata il punto di osservazione più importante di Vienna. La cattedrale è sopravvissuta a diverse guerre, incendi e modifiche ed è stata ricostruita a tempo di record dopo la distruzione del 1945. Oggi non è solo un centro religioso, ma anche un monumento culturale e una popolare destinazione turistica.
Come si visita la Cattedrale di Santo Stefano?
L'accesso alla Cattedrale di Santo Stefano è libero, ma alcune aree come le catacombe, le torri o le visite guidate speciali sono accessibili solo con un biglietto. I biglietti per la Cattedrale di Santo Stefano a Vienna possono essere prenotati in loco o online.
Ingresso e pass:
- Con il Vienna PASS o il Vienna FLEXI Pass si ha accesso gratuito a diverse aree a pagamento, tra cui il tour della cattedrale e le torri.
- La Vienna City Card concede sconti, ma non l'ingresso gratuito.
Orari di apertura:
La Cattedrale di Santo Stefano è di solito aperta tutti i giorni dalle 6.00 alle 22.00. Le visite guidate, i tour delle torri e le visite alle catacombe sono solitamente possibili dalle 9.00 del mattino fino alla sera presto.
Informazioni importanti per i visitatori:
- La cattedrale è una chiesa attiva: è obbligatorio un abbigliamento adeguato (no pantaloncini, no top senza maniche).
- Nella maggior parte delle aree è consentito fotografare senza flash.
- Sono vietati animali, cibo, bevande e comportamenti rumorosi.
Cosa si può vedere nella Cattedrale di Santo Stefano?
Le catacombe
Una visita guidata alle camere di sepoltura sotterranee rivela il lato mistico della Vienna medievale. Qui riposano ex vescovi, membri della dinastia degli Asburgo e vittime della peste.
Torre Sud e Torre Nord
La Torre Sud può essere scalata per 343 gradini e offre una vista unica su Vienna. Per un'esperienza più confortevole, prendete l'ascensore nella Torre Nord per vedere la famosa campana Pummerin.
Il tetto e il tesoro della cattedrale
Una visita guidata al tetto apre prospettive spettacolari, con oltre 230.000 tegole smaltate. Il tesoro espone manufatti sacri e reliquie risalenti a oltre 800 anni fa.
Come si arriva alla Cattedrale di Santo Stefano a Vienna?
La Cattedrale di Santo Stefano si trova nel centro di Vienna, in Stephansplatz, ed è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici:
- Metropolitana: linee U1 e U3 fino a Stephansplatz (direttamente di fronte alla cattedrale).
- Tram e autobus: diverse linee fermano a pochi passi
Anche gli autobus HOP ON HOP OFF (linea rossa e blu, stazione n. 12) fermano a pochi passi. La Vienna City Card è l'ideale per viaggiare comodamente ed economicamente con i mezzi pubblici.
Curiosità sulla Cattedrale di Santo Stefano
- Corna di cervo nella cattedrale? Sì! Le corna di cervo appese nella Cappella di Santa Barbara sono un simbolo della tradizione di caccia degli Asburgo.
- Stazione dei pompieri nella torre: fino al XX secolo, una stazione dei pompieri era ospitata nella torre sud per avvisare tempestivamente degli incendi in città.
- La Pummerin: la campana più grande dell'Austria è appesa alla torre nord. Pesa oltre 21 tonnellate e suona solo in occasioni speciali come il Capodanno o le feste religiose.
- Segni segreti: Nelle pareti esterne della cattedrale si trovano misteriosi segni di scalpellini e giochi scolpiti, come il medievale "gioco del mulino".
Domande frequenti
La Cattedrale di Santo Stefano fu consacrata per la prima volta nel 1147. Il suo attuale aspetto gotico è stato creato principalmente tra il XIV e il XV secolo.
La torre sud della Cattedrale di Santo Stefano è alta 136,4 metri ed è stata per secoli uno degli edifici più alti d'Europa. La torre nord è rimasta incompiuta ed è notevolmente più bassa.
Per una visita approfondita, che comprenda la visita guidata della cattedrale, delle catacombe, della salita alla torre e del tesoro, si devono prevedere circa 1,5-2 ore. Un breve tour dell'area accessibile al pubblico dura circa 20-30 minuti.
Sì, l'accesso alla navata principale è gratuito. Tuttavia, per le aree speciali come le catacombe, le torri o il museo è necessario un biglietto.
Sì, con il Vienna PASS o il Vienna FLEXI Pass potete entrare gratuitamente in diverse aree. La Vienna City Card offre sconti, ma non ingressi gratuiti.
La Cattedrale di Santo Stefano è solitamente aperta tutti i giorni dalle 6:00 alle 22:00. Le visite guidate e le aree a pagamento, come le catacombe o le torri, sono solitamente accessibili dalle 9.00 alle 17.00 circa.
Poiché la Cattedrale di Santo Stefano è una chiesa attiva, si applicano le seguenti regole:
- - Abbigliamento adeguato (no pantaloncini o top senza maniche).
- - Nessun comportamento rumoroso, nessun animale, non mangiare o bere.
- - In molte aree è consentito fotografare senza flash
La Cattedrale di Santo Stefano si trova direttamente sulla Stephansplatz, nel centro di Vienna.
- Metropolitana: U1 o U3 fino a Stephansplatz
- Tram e autobus: diverse linee raggiungibili a piedi
- Facilmente raggiungibile anche con gli autobus HOP ON HOP OFF (linea rossa/blu)