Hofburg di Vienna - Info e biglietti
L'Hofburg di Vienna è stata per secoli la residenza degli Asburgo e oggi è una delle principali attrazioni di Vienna. Con il Museo di Sisi, gli appartamenti imperiali e la collezione di argenti, offre una panoramica del patrimonio imperiale.


Biglietti HOP ON HOP OFF Vienna
L'Hofburg di Vienna - lo splendore imperiale nel cuore della capitale
L'Hofburg di Vienna non è solo un capolavoro architettonico, ma anche una parte centrale della storia austriaca. Per secoli è stata la sede degli Asburgo e il centro politico dell'impero. Oggi l'Hofburg è uno dei luoghi più visitati di Vienna e colpisce per le sue magnifiche sale di rappresentanza, gli importanti musei e i tesori storici. Se volete vivere da vicino l'atmosfera imperiale, assicuratevi per tempo i biglietti per l'Hofburg di Vienna per scoprire l'affascinante mondo della monarchia.
Storia dell'Hofburg di Vienna: dal Medioevo all'età moderna
Le origini dell'Hofburg risalgono al XIII secolo. Costruita come castello medievale, fu continuamente ampliata nel corso dei secoli sotto gli Asburgo. Con ogni sovrano vennero aggiunte nuove ali, piazze e sale di rappresentanza, dal gotico al rinascimentale al barocco. Oggi l'Hofburg si estende su un'area enorme con più di 2.600 stanze ed è una testimonianza vivente della storia austriaca. Oltre alla sua funzione di complesso museale, è anche la residenza ufficiale del Presidente federale austriaco.
Come visitare l'Hofburg di Vienna: biglietti, pass e visite guidate
L'Hofburg è aperto tutti i giorni, di solito dalle 9:00 alle 17:30, anche se le singole aree possono variare. L'ingresso è possibile con diversi biglietti o pass. Particolarmente apprezzati sono:
- Biglietti Hofburg Vienna: disponibili online o in loco. Di solito sono validi per il Museo di Sisi, gli Appartamenti Imperiali e il Museo delle Argenterie Imperiali.
- Vienna PASS e Vienna FLEXI Pass: questi pass consentono l'ingresso gratuito rispettivamente a oltre 60 e 90 attrazioni, tra cui l'Hofburg, il Tesoro Imperiale e la Biblioteca Nazionale Austriaca.
- Vienna City Card: ideale per chi viaggia in città, offre sconti in molte attrazioni e viaggi gratuiti sui trasporti pubblici.
- Visite guidate: ci sono audioguide giornaliere e visite tematiche, ad esempio su Sisi, l'imperatore Francesco Giuseppe o le stanze segrete dell'Hofburg.
Suggerimento: soprattutto in alta stagione, vale la pena di prenotare i biglietti per l'Hofburg Vienna online in anticipo per evitare i tempi di attesa.
Cosa si può visitare all'Hofburg di Vienna
Museo di Sisi
Immergetevi nella vita della leggendaria imperatrice Elisabetta. Il museo espone oggetti personali, lettere e abiti originali e sfata i miti.
Appartamenti imperiali
Gli ex appartamenti privati di Francesco Giuseppe e Sisi sono stati conservati nel loro stato originale e offrono una visione autentica della vita imperiale.
Collezione d'argento
Qui brillano oltre 7.000 oggetti della casa imperiale, dalle posate d'oro ai magnifici servizi da tavola.
Biblioteca Nazionale Austriaca
Con la sua sala delle cerimonie in stile barocco, è una delle biblioteche storiche più belle del mondo.
Scuola di equitazione spagnola
Provate l'esperienza dei famosi cavalli lipizzani in azione: un'attrazione per gli amanti dei cavalli e per gli appassionati di cultura.
Come raggiungere l'Hofburg di Vienna
L'Hofburg si trova direttamente nel centro di Vienna, in Michaelerplatz, ed è facilmente raggiungibile:
- Metropolitana: U3 (stazione Herrengasse) o U1/U2/U4 (Karlsplatz)
- Tram: linee 1, 2, D, 71 (stazione Burgring)
- Autobus: Linea 1A, 2A o 3A (stazione Hofburg)
Con la Vienna City Card è possibile utilizzare gratuitamente i trasporti pubblici e ottenere sconti su molte attrazioni.
È ancora più comodo con l'autobus HOP ON HOP OFF, che ferma direttamente all'Hofburg (linee rosse, gialle e blu: stazione n. 2).
Se volete vivere la magia del passato imperiale, una visita all'Hofburg è d'obbligo. Con il biglietto o il City Pass giusto, il vostro soggiorno a Vienna non sarà solo suggestivo, ma anche particolarmente comodo e conveniente.
Domande frequenti
L'Hofburg di Vienna è un vasto complesso di palazzi nel centro di Vienna ed è uno degli edifici storici più importanti dell'Austria. Per oltre 600 anni è stata la residenza degli Asburgo - una delle famiglie regnanti più potenti d'Europa - ed è stata il centro del potere imperiale del Sacro Romano Impero, poi dell'Impero austriaco e della monarchia austro-ungarica.
Oggi la Hofburg:
- Residenza ufficiale del Presidente federale austriaco
- Sito museale con attrazioni quali il Museo di Sisi, gli Appartamenti imperiali e la Collezione d'argento.
- Sede della Scuola di Equitazione Spagnola, famosa in tutto il mondo
- Sede della Biblioteca nazionale austriaca
- Un centro culturale e turistico nel cuore del centro di Vienna.
Per la visita all'Hofburg di Vienna si devono prevedere tra le 2 e le 4 ore, a seconda dei propri interessi e dell'entità del biglietto. Ecco una guida indicativa:
Durata consigliata della visita:
- Solo Museo di Sisi + Appartamenti imperiali + Argenteria imperiale: da 1,5 a 2 ore circa.
- Con audioguida o visita guidata: da 2 a 2,5 ore circa.
- Compresa la Scuola di equitazione spagnola o la Biblioteca nazionale: circa 3-4 ore.
- Con pausa fotografica, visita al negozio di souvenir e al caffè: più di 4 ore.
Il prezzo del biglietto per gli adulti è di circa 20 euro (per il Museo di Sisi e gli Appartamenti Imperiali), quello per i bambini di circa 12 euro.
Le visite guidate possono essere acquistate a circa 25 euro per gli adulti e a circa 17 euro per i bambini.
Con i pass cittadini, come il Vienna PASS, il Vienna FLEXI Pass o la Vienna City Card, l'ingresso è scontato o addirittura incluso.
Tutti i giorni e nei giorni festivi dalle 09:00 alle 17:30. Si prega di notare che l'ultimo ingresso potrebbe essere anticipato.
L'Hofburg di Vienna comprende un totale di circa 2.600 stanze, un numero impressionante che riflette il suo sviluppo e le sue dimensioni secolari.
L'Hofburg non è un singolo edificio, ma un complesso insieme di diverse ali, piazze e cortili che sono stati ampliati nel corso di oltre 700 anni.